Punto di Facilitatazione Digitale

Dettagli della notizia

È ufficialmente attivo il Punto di facilitazione digitale nel Comune di Ollolai.            

Il servizio, completamente gratuito, è stato creato nell'ambito del progetto dal P.N.R.R., finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU,- Missione 1- Componente 1 – Asse 1 - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale”.

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

È ufficialmente attivo il Punto di facilitazione digitale nel Comune di Ollolai.

Il servizio, completamente gratuito, è stato creato nell'ambito del progetto dal P.N.R.R., finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU,- Missione 1- Componente 1 – Asse 1 - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale”, e si pone come obbiettivo quello di ridurre il divario digitale tra i cittadini, supportati in questo percorso dalla figura del facilitatore digitale.

Il Punto di facilitazione digitale si trova presso la sede del Comune in Via Mazzini, 2 al primo piano

Orari dello sportello

LUN 08:30 - 13:00  15:30 - 18:00

MAR 08:30 - 13:00

MER 08:30 - 13:00

GIO 08:30 - 13:00

VEN 08:30 - 13:00

Contatti    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 3453533518

Cosa sono i Punti Digitali Facili (in breve Pdf) o Centri di facilitazione digitale?

I “Punti Digitali Facili” favoriscono l’inclusione digitale e rappresentano una leva per l’inclusione sociale. 

I “Punti Digitali Facili” o “Centri di facilitazione digitale” sono luoghi fisici nei quali i cittadini sono aiutati da persone competenti, i Facilitatori Digitali, nell’uso di Internet e degli strumenti digitali.

 

Il Facilitatore Digitale supporta lo sviluppo delle competenze di base delle persone, quelle che permettono l’inclusione digitale: l’accesso ai servizi online (in primis della PA) e l’accompagnamento dei singoli cittadini, attraverso il supporto e l’orientamento.

Grazie ai servizi forniti dai punti di facilitazione digitale, i fruitori vengono accompagnati e formati, sulla base delle loro specifiche esigenze e competenze di partenza, al progressivo utilizzo autonomo e consapevole:

  • di Internet e delle tecnologie digitali - ad esempio su temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle informazioni;
  • dei principali servizi digitali pubblici resi disponibili online - come ad esempio quelli relativi all’identità digitale, all’anagrafe e allo stato civile - inclusi i certificati online, alla piattaforma notifiche, ai servizi sociali ed educativi, ai servizi sanitari e al fascicolo sanitario elettronico, ai servizi di mobilità, alle piattaforme di partecipazione;
  • dei principali servizi digitali privati - come ad esempio quelli relativi alle videoconferenze, agli acquisti di prodotti e servizi, alla formazione, all’utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggeria istantanea).

 


A cura di

Ufficio Protocollo

Via Giuseppe Mazzini, 2 - 08020

T: 0784 51051 - 0784 51052

Email: protocollo.ollolai@pec.it - affarigenerali@comune.ollolai.nu.it

Allegati

Ultimo aggiornamento

08 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri